Cantina Fradé a Borgo Priolo
Fradé nasce dalla volontà dei fratelli Francesco e Federico Piaggi di produrre e commercializzare vini rossi, bianchi e spumanti biologici, creando un prodotto giovane e dinamico, seguendo i dettami dell’agricoltura biologica per la difesa ed il nutrimento dei vigneti in cui vengono utilizzate solo sostanze naturali. Il nome Fradé, che in dialetto oltrepadano significa “fratelli” è anche l’acronimo derivato delle parti iniziali dei nomi propri, Francesco e Federico (Dede), giovani agricoltori vignaioli dell’Oltrepò Pavese.
Dalle vigne è richiesta una produzione limitata in modo che le piante non siano stressate e che i vini ottenuti dalle loro uve siano generosi, autentici ed energici. La viticoltura è rigorosamente biologica e certificata; consente di produrre uve di alta qualità raccolte a mano in cassetta e grappoli di selezione, in base alle curve di maturazione che avvengono in un particolare microclima all’interno delle tenute Boffenisio e Cattabrega nell’Oltrepò Pavese.
L’Oltrepò Pavese si estende in Lombardia lungo il 45° parallelo in una zona climaticamente e morfologicamente vocata alla coltivazione della vite e alla produzione vinicola biologica certificata. La conformazione collinare e i terreni di marna argillosa calcarea costituiscono l’habitat ideale per qualità di uve quali Pinot Nero, Croatina, Riesling, altre qualità autoctone e internazionali.
Le tenute Boffenisio, anticamente Buffinisio, e Cattabrega, si trovano in una conca naturale tra le colline nel comune di Borgo Priolo, un anfiteatro sulla valle del torrente Coppa.